Premio Fotogramma

 Vincitrice della edizione 2022

Premio Fotogramma
conferito alla Dottoressa

PAOLA MASTROPIETRO

per la tesi magistrale dal titolo:

Nina la poliziotta, una donna moderna nel cinema muto italiano

con la seguente motivazione:

A partire dal frammento superstite di un film muto italiano, recentemente restaurato, la Dottoressa Mastropietro imbastisce una fitta trama densa di risonanze culturali, facendo dialogare con evidente rigore metodologico una serie di questioni e problemi di importanza cruciale sul piano storiografico, tratteggiando al contempo un vivido modello di femminilità, sorprendente per la sua modernità e intraprendenza.

Il Comitato Direttivo dell’AIRSC
Elena Mosconi (presidentessa), David Bruni (vice presidente),
Fabio Andreazza, Anna Fiaccarini, Paolo Noto.

Regolamento e domanda di partecipazione – Edizione 2022

Il premio è conferito alla migliore tesi di laurea magistrale che affronti problematiche di carattere storico e/o storiografico inerenti al cinema italiano, discussa presso un’università italiana o straniera nell’anno accademico 2020/2021. Il premio sarà assegnato nell’ambito dell’assemblea dell’associazione il giorno 27 giugno, presso la Cineteca di Bologna.

Scadenza per la presentazione delle domande: 31 maggio 2022.

Qui trovi il regolamento del premio e la domanda di partecipazione (in formato word).

_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________

Menzioni speciali della edizione 2021

Menzione speciale
conferita alla Dottoressa

LAURA PASSERINO

per la tesi magistrale dal titolo:

You’re in the show with TODD-AO”. Studio media-archeologico del
formato TODD-AO

con la seguente motivazione:

Per aver saputo offrire una ricostruzione minuziosa delle caratteristiche del formato TODD-AO,
riflettendo su una serie di problemi di natura metodologica secondo una prospettiva medio-archeologica
e, nel contempo, riuscendo a proporre un’analisi rigorosa del caso costituito dal film Oklahoma! (1955).

***

Menzione speciale
conferita alla Dottoressa

ARIANNA SCALESE

per la tesi magistrale dal titolo:

Dietro le luci della ribalta: il fondo Alfredo Donelli della
Biblioteca Luigi Chiarini

con la seguente motivazione:

Per aver saputo ricostruire con accuratezza la storia archivistica del fondo Alfredo Donelli, studiandolo nel
dettaglio e procedendo alla sua catalogazione, inventariazione e schedatura, riuscendo a produrre un utile
strumento al servizio della storia del cinema.

Il Consiglio Direttivo dell’AIRSC
Elena Dagrada (presidente), David Bruni (vice presidente), Chiara Tognolotti
(segretaria), Fabio Andreazza, Maria Assunta Pimpinelli

***

per la miglior tesi di laurea magistrale

Regolamento e domanda di partecipazione – Edizione 2021
La scadenza per la presentazione della domanda è il 20 settembre 2021

Scarica il PDF – Regolamento del Premio Fotogramma AIRSC – Edizione 2021

Scarica il file WORD – Domanda di partecipazione al Premio Fotogramma AIRSC – Edizione 2021

_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________

Vincitrice della edizione 2020

Premio Fotogramma
conferito alla Dottoressa
CORALINE REFORT

per la tesi magistrale dal titolo:

Petite robe noire / Little black dress / Tubino nero. Cinema, cultura e società transnazionale

con la seguente motivazione:

Il lavoro ricostruisce minuziosamente il valore simbolico acquisito sugli schermi cinematografici da un capo d’abbigliamento, il tubino nero, dagli anni Cinquanta fino ai nostri giorni. Condotto con lodevoli competenze di carattere interdisciplinare, si fonda sull’analisi rigorosa di un consistente numero di film a partire dalle immagini divistiche in essi presenti e delinea l’appassionante storia culturale di un abito trasformatosi in un veicolo privilegiato per indagare la condizione femminile.

unnamed (2)

Il Premio Fotogramma è stato consegnato alla vincitrice, Coraline Refort, durante il Convegno Storia & Storie tenutosi on-line il 10 dicembre 2020.

***

Menzione speciale 2020
conferita al Dottor
MATTEO MACALUSO

per la tesi magistrale dal titolo:

Lettere (d)al Nostromo. Su Guido Aristarco e le istituzioni
attraverso le corrispondenze private

con la seguente motivazione:

Per aver saputo cogliere le principali problematiche, intrecciate a vario titolo con la storia della critica e della cultura cinematografica italiana, relative allo studio della figura imponente di Guido Aristarco. Attraverso la ricostruzione della sua vasta attività intellettuale, la tesi perviene a formulare alcune ipotesi originali sui processi di formazione e istituzionalizzazione della stessa critica cinematografica, intesa come pratica culturale, come professione e come attività strategicamente tesa a conferirsi una patente di legittimità.

La menzione speciale è stata consegnata al relatore, prof. Paolo Noto, durante il Convegno Storia & Storie tenutosi on-line il 10 dicembre 2020.

***

Il Consiglio Direttivo dell’AIRSC
Elena Dagrada (presidente), David Bruni (vice presidente), Chiara Tognolotti (segretaria), Fabio Andreazza, Maria Assunta Pimpinelli

___

Regolamento e domanda di partecipazione – Edizione 2020
La scadenza per la presentazione della domanda è il 21 settembre 2020

Scarica il PDF – Regolamento del Premio Fotogramma AIRSC – Edizione 2020

Scarica il file WORD – Domanda di partecipazione al Premio Fotogramma AIRSC – Edizione 2020

_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________

Vincitori della edizione 2019

Premio Fotogramma
conferito ex aequo al Dottor
DAVIDE LUCATELLO

per la tesi magistrale dal titolo:

Il cinema di Sirio Luginbühl, tra provocazione e invenzione

con la seguente motivazione:
Il lavoro offre una ricostruzione inedita e suggestiva del percorso multiforme tracciato dal filmmaker padovano Sirio Luginbühl, con particolare riferimento alla sua produzione in pellicola realizzata tra il 1968 e il 1979. Condotto con rigore filologico e storiografico, si segnala altresì per la capacità di tratteggiare in modo assai preciso e documentato il quadro d’insieme costituito dal cinema sperimentale italiano, considerato anche nei suoi rapporti di ibridazione con le altre arti, in particolare visive, audiovisive e performative.

Premio Fotogramma
conferito ex aequo alla Dottoressa
SERENA PICONE

per la tesi magistrale dal titolo:

Ricostruzione di una ricostruzione. La documentazione archivistica e l’indagine storiografica del Fondo cinematografico delle Ferrovie dello Stato nell’immediato Secondo dopoguerra (1945-1950)

con la seguente motivazione:
La ricerca ripercorre analiticamente le distinte pratiche di archivio svolte per preservare i primi dieci documentari di propaganda prodotti dalle Ferrovie dello Stato tra il 1945 e il 1950, delineando il contesto storico di riferimento con estrema precisione e affrontando con rigore metodologico alcune delicate questioni relative al cinema d’impresa. Si segnala altresì per la capacità di cogliere le principali problematiche relative alla storia del cinema d’impresa e al particolare statuto di fonte storica dei suoi oggetti di indagine.

***

Il Consiglio Direttivo dell’AIRSC
Elena Dagrada (presidente), David Bruni (vice presidente), Chiara Tognolotti (segretaria), Fabio Andreazza, Maria Assunta Pimpinelli

65641479_2451732994849664_3091470167775903744_o

La presidente dell’Airsc Prof.ssa Elena Dagrada (a destra)
consegna il Premio Fotogramma ai vincitori della terza edizione, Serena Picone e Davide Lucatello, durante l’Assemblea annuale dei soci a Bologna il 27 giugno 2019.

_____

Regolamento e domanda di partecipazione – Edizione 2019
La scadenza per la presentazione della domanda è il 15 maggio 2019

Scarica il PDF – Regolamento del Premio Fotogramma AIRSC – Edizione 2019

Scarica il file WORD – Domanda di partecipazione al Premio Fotogramma AIRSC – Edizione 2019

_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________

Vincitrice della edizione 2018

Premio Fotogramma
conferito alla Dottoressa

BRIGITTA LOCONTE

per la tesi magistrale dal titolo:
Giorgio Bassani: il cinema segreto

con la seguente motivazione:
Il lavoro offre una ricostruzione ampia e originale dell’apporto di Giorgio Bassani al cinema, condotta attraverso un’esplorazione in profondità degli archivi che ne conservano le carte. In tale prospettiva, fa emergere nella sua complessità il ruolo che Bassani riserva alla scrittura per la settima arte, mettendo a confronto il pensiero con la stesura di soggetti, trattamenti e sceneggiature. Attraverso una trattazione precisa e rigorosa, la ricerca delinea la specificità del contributo dello scrittore sulla base di un puntuale raffronto con i temi e le assonanze della sua pratica letteraria.

***
Menzione speciale 2018

conferita alla Dottoressa
SONIA MADINI

per la tesi magistrale dal titolo:
Il fondo Bernardini della Cineteca di Bologna: composizione dell’archivio e riordino dello schedario filmografico del cinema muto italiano

 con la seguente motivazione:
L’elaborato analizza il fondo Bernardini, di recente donato alla Cineteca di Bologna, nella sua duplice natura di fondo archivistico e di raccolta di un esteso corpus di materiali, sulla cui base lo storico del cinema italiano ha compiuto le sue imprescindibili ricerche. Il metodo di Aldo Bernardini, con particolare riguardo al pregevole Schedario filmografico cartaceo del cinema muto italiano dalle origini al 1914, viene descritto e indagato in profondità, in un ideale passaggio di consegne del lavoro storico e storiografico tra studiosi di diverse generazioni, nello spirito più autentico dell’Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema, di cui Aldo Bernardini è stato uno dei soci fondatori.

***
Menzione speciale 2018

conferita alla Dottoressa
ROBERTA VERDE

per la tesi magistrale dal titolo:
Muto napoletano. L’arte e l’estro di Vincenzo Scarpetta

 con la seguente motivazione:
La ricerca documenta il contributo offerto al cinema da Vincenzo Scarpetta, attraverso un confronto tra i materiali presenti nell’archivio familiare e altre fonti. Ne emerge un quadro ampio e differenziato che denota lo specifico apporto della comicità napoletana di matrice teatrale a un’arte popolare di cui Vincenzo Scarpetta attraversa le diverse professionalità (dall’attività di interprete a quella di autore del soggetto, della regia e probabilmente delle musiche d’accompagnamento), conseguendo risultati di primario interesse e modernità, avvalorati dal confronto con i materiali filmici superstiti.

***

Il Consiglio Direttivo dell’AIRSC
Elena Dagrada (presidente), Elena Mosconi (vice presidente), Chiara Tognolotti (segretaria), Maria Assunta Pimpinelli, Federico Vitella

WhatsApp Image 2018-06-30 at 17.01.00La presidente dell’Airsc Prof.ssa Elena Dagrada (al centro)
consegna il Premio Fotogramma ai vincitori della seconda edizione,
da sinistra Sonia Madini, Brigitta Loconte e Roberta Verde,
durante l’Assemblea annuale dei soci a Bologna, il 28 giugno 2018.

___________

Regolamento e domanda di partecipazione – Edizione 2018
La scadenza per la presentazione della domanda è il 15 maggio 2018

Scarica il PDF – Regolamento del Premio Fotogramma AIRSC – Edizione 2018

Scarica il file WORD – Domanda di partecipazione al Premio Fotogramma AIRSC – Edizione 2018

_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________


Vincitori della edizione 2017

Premio Fotogramma
conferito ex aequo al Dottor
LUCA DOMENEGHETTI

per la tesi magistrale dal titolo:
Un titolo perduto del “cinema sudtirolese” degli anni Dieci: ricostruzione storica e filologica di “Tirol in Waffen” (1913−1914)

con la seguente motivazione:
La ricerca denota una matura capacità di indagare fonti ampie, diverse ed eterogenee, al fine di portare alla luce una pellicola sopravvissuta solo per frammenti. L’autore offre un pregevole modello di ricostruzione indiziaria del film e della sua storia, a partire da apporti parziali e lacunosi che vengono opportunamente messi in relazione attraverso strumenti filologici e critici, in vista di un risultato complessivo di grande interesse, metodologicamente avanzato e originale.

***
conferito ex aequo al Dottor
PAOLO MEZZALIRA

per la tesi magistrale dal titolo:
La tecnologia cinematografica: il dibattito sulle riviste italiane (1907−1915)

con la seguente motivazione:
Il lavoro offre una ricostruzione ampia e accurata del dibattito sulla tecnologia cinematografica nei primi anni di vita del cinema. L’autore opera una vasta ricognizione di fonti, che interroga in modo maturo, per giungere all’identificazione delle questioni maggiormente dibattute sulla tecnologia del nuovo medium. In tal modo mette a fuoco con acutezza da un lato i problemi tecnici, dall’altro le relative costruzioni discorsive, con particolare riguardo ai “pericoli” del cinema.

***
Menzione speciale 2017

conferita alla Dottoressa
LAURA DEL FAVERO

per la tesi magistrale dal titolo: 
Fiorello Zangrando e il cinema. Analisi dei documenti inediti ed editi conservati presso la Biblioteca Storica cadorina

con la seguente motivazione:
La ricerca offre un ampio e articolato inquadramento sulla figura di Fiorello Zangrando, personaggio eclettico a vario titolo legato alla cultura e alla storia del cinema: giornalista e critico cinematografico, animatore di cineforum, ricercatore appassionato di film ambientati in Cadore ed esperto di rapporti tra cinema e arte, cinema e animazione, cinema chirurgico, cinema e mito di Venezia. Coniugando capacità di reperimento e organizzazione delle fonti, rigore metodologico e maturità interpretativa, giunge così a una ricostruzione vivace e organica di Zangrando e della sua produzione.

***

Il Consiglio Direttivo dell’AIRSC
Elena Dagrada (presidente), Elena Mosconi (vice presidente), Denis Lotti (segretario), Maria Assunta Pimpinelli, Federico Vitella

La presidente dell'Airsc Elena Dagrada consegna il Premio Fotogramma ai vincitori della prima edizione Paolo Mezzalira, Luca Domeneghetti e Laura Del Favero, durante l'Assemblea annuale dei soci a Bologna, il 28 giugno 2017

La presidente dell’Airsc Prof.ssa Elena Dagrada (a destra)
consegna il Premio Fotogramma ai vincitori della prima edizione,
da sinistra Paolo Mezzalira, Luca Domeneghetti e Laura Del Favero,
durante l’Assemblea annuale dei soci a Bologna, il 28 giugno 2017.

______

Regolamento e domanda di partecipazione –  Edizione 2017

Scarica il PDF – Regolamento del Premio Fotogramma AIRSC – Edizione 2017

Scarica il file WORD – Domanda di partecipazione al Premio Fotogramma AIRSC – Edizione 2017