___
Convegno
Sguardi sulla città
Filmare il paesaggio urbano come esperienza multiculturale e multidentitaria
a cura di Cristina Jandelli e Raffaele Pavoni
Firenze, 21-22 gennaio 2019
___
Convegno
Oltre l’inetto?
Rappresentazioni plurali della mascolinità nel cinema italiano
a cura di Angela Bianca Saponari, Federico Zecca
Bari, 6-7 dicembre 2018
___
Convegno
Florestano Vancini
Luoghi, temi, passioni di un uomo di cinema
a cura di Alberto Boschi, Giacomo Manzoli, Paolo Noto, Giovanni Spagnoletti
Bologna/Ferrara, 29-30 novembre 2018
[clicca sull’immagine per ingrandire]
Info: http://www.dar.unibo.it/it/eventi/convegno-florestano-vancini
____
Archivio aperto XI edizione
Bologna, 3 novembre 2018
____
Assemblea annuale AIRSC 2018
La nostra assemblea annuale si terrà a Bologna giovedì 28 giugno 2018, in prima convocazione alle ore 14 e in seconda convocazione alle ore 14,30, presso la sala “Laboratorio Teatro” del Dipartimento delle Arti, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, che ringraziamo vivamente per l’ospitalità.
La sala si trova in piazzetta Pasolini, 5/b (di fianco alle sale dove si svolge il Cinema Ritrovato).
Si ricorda che quest’anno si dovrà votare anche per il rinnovo delle cariche sociali (Consiglio Direttivo, Collegio dei Probiviri e Collegio dei Revisori dei Conti). In allegato trovi anche il modulo per delegare il tuo voto in caso di assenza.
Si ricorda altresì che all’Assemblea possono partecipare solo i Soci in regola con il versamento delle quote d’iscrizione. I nuovi Soci o i Soci che intendono rinnovare la loro adesione per il 2018 possono farlo attraverso il nostro sito compilando il form di iscrizione (la compilazione è richiesta ogni anno anche per i rinnovi) a questo link:
http://www.airsc.org/iscrizione-rinnovo/
e pagando la quota annuale tramite bonifico bancario sul conto corrente FINECO intestato all’AIRSC, indicando come causale “QUOTA AIRSC 2018”:
Intestatario: ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LE RICERCHE DI STORIA DEL CINEMA
ABI: 03015
CAB: 03200
IBAN: IT47K0301503200000003576437
FINECO CENTER: C.SO GALILEO FERRARIS, 71 – 10128 TORINO
La quota per il 2018 comprende i numeri 17 e 18 della rivista “Immagine. Note di Storia del cinema”.
___
Seminario di studi
Sulla soglia
Figure del limite e dell’oltrepassamento nel fantastico cinematografico e teatrale
a cura di Nicola Pasqualicchio e Alberto Scandola
Università di Verona, 19 febbraio 2018 – ore 15
___
Convegno di Studi
Interferenze
Registi/scrittori e scrittori/registi nella cultura italiana
a cura di Denis Brotto e Attilio Motta
Padova, Aula Nievo di Palazzo Bo, 23-24 novembre 2017 – ore 9.00
Disll – Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari – Università degli Studi di Padova
___
Convegno di Studi
La Cines – Pittaluga e le altre
I parte: Roma, lunedì 27 novembre – ore 9.30
Aula Cinema – Lettere e Filosofia, Università Tor Vergata
***
II parte: Torino, martedì 22 dicembre – ore 9.30
Bibliomediateca “Mario Gromo”
___
Giornata di Studi
Guerra e cinema
Università di Salerno, martedì 21 novembre – ore 11
Incontro/Proiezione
Tra realismo e avanguardia
I Cineguf e il cinema sperimentale italiano tra le due guerre (1930-1943)
a cura di Andrea Mariani
Programma di Home Movies in collaborazione con AIRSC
Archivio aperto – X edizione
Bologna, venerdì 3 novembre – ore 20.30
Home Movies – Istituto Parri, via Sant’Isaia, 20
Per saperne di più: http://homemovies.it/archivioaperto/
___
Rassegna
Archivio aperto – X edizione
a cura di Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia
Bologna, 27 ottobre – 2 dicembre 2017
Per saperne di più: http://homemovies.it/archivioaperto/
___
Seminario di studi
Il cinema, la storia
a cura di Antioco Floris e Stefano Pisu
Università degli Studi di Cagliari – Facoltà di Studi Umanistici
Aula Magna “G.B. Motzo”, Cagliari, Via Is Mirrionis 1, 27-28 ottobre 2017
___
Convegno internazionale
C’eravamo tanto amati
La società italiana degli anni Settanta tra storia, cinema, musica e televisione
dedicato alla memoria di Ettore Scola
a cura di Pietro Cavallo, Pasquale Iaccio, Margherita Platania
Università di Salerno
Campus di Fisciano, Salerno, 18, 19 e 20 ottobre 2017
___
Convegno internazionale
Il documentario italiano tra modelli storici e contemporanei
a cura di Cristina Formenti
Università di Milano – Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali
Milano, 19-20 ottobre 2017
Giornata di Studio
Francesco Rosi tra cinema e teatro
a cura di Alberto Scandola e Nicola Pasqualicchio
Università di Verona – Dipartimento di Culture e Civiltà
Verona, 10-11 ottobre 2017
Sala Farinati – Centro Audiovisivi (Biblioteca Civica)
Via Cappello 43, 37121 Verona
___
__
Forum Annuale delle Studiose di Cinema e Audiovisivi _ FAScinA 2017
Università di Sassari
Sassari, 5-7 ottobre 2017
Vaghe stelle
Attrici del/nel cinema italiano
Per saperne di più: https://fascinaforum.wordpress.com/
___
Nasce il “Portale del Cinema Muto Italiano”
Per saperne di più: http://www.ilcinemamuto.it/betatest/home2/presentazione/
___
“FABIOLA” di Enrico Guazzoni (1918)
Dal buio delle catacombe alla luce degli schermi
Workshop Internazionale sul contesto storico-artistico del romanzo
“Fabiola o la chiesa delle catacombe” (1854) del Cardinale Nicholas Wiseman
e della versione cinematografica di Guazzoni.
Mercoledì 14 giugno presso l’Istituto Storico Austriaco in Roma dalle ore 14:00
Programma di proiezioni collaterali presso il Cinema Trevi:
http://www.fondazionecsc.it/ne
PDF – Workshop e proiezione “Fabiola”
_________________________________________
Mapping the Cinematic City
Incontro con Les Roberts (University of Liverpool)
Conferenza per il Corso di Dottorato nel quadro delle attività del Progetto d’Ateneo
“Urban Landscape and Home Movies”
Università di Padova – Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Venerdì 26 maggio 2017 alle ore 11:00
Sala Consiglio, Palazzo Liviano – Piazza Capitaniato, Padova
PDF – Les Roberts Università di Padova
_________________________________________
Omaggio a Totò a cinquant’anni dalla scomparsa – 15 aprile 2017
Gela, Istituto Culturale di Sicilia per la Cinematografia Onlus – Museo del Cinema di Gela
PDF locandina Omaggio a Totò Gela
_________________________________________
Guerre d’archivio – 22 marzo 2017
Università degli Studi Roma Tor Vergata
PDF locandina Guerre d’Archivio
____________________________________________________________________________
ARCHIVIO