L’“AIRSC Seminar of Film Historiography” nasce con l’obiettivo di promuovere la riflessione epistemologica e il confronto sulle tendenze storiografiche contemporanee sul cinema e sui media audiovisivi, coinvolgendo personalità di rilievo internazionale.
La prima edizione – che si svolgerà online – prevede due appuntamenti:
lunedì 7 novembre, ore 18.00-19.30: François Albera (Université de Lausanne), Situations et problèmes de l’historiographie du cinéma
discussant: Augusto Sainati (Università Suor Orsola Benincasa di Napoli)
lunedì 28 novembre, ore 18.00-19.30: Malte Hagener (Philipps-Univarsität Marburg), Towards a Digital Film History: Method, Infrastructure, Scale
discussant: Massimo Locatelli (Università Cattolica del Sacro Cuore)
Gli incontri saranno moderati da Fabio Andreazza (Università di Chieti-Pescara) e si svolgeranno sulla piattaforma zoom.
Il seminario è promosso in collaborazione con AFRHC (Association Française de Recherche sur l’Histoire du Cinéma) e CUC (Consulta Universitaria del Cinema).
I presidenti di AFRHC, Dimitri Vezyroglou (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne), CUC, Giacomo Manzoli (Università di Bologna), e AIRSC, Elena Mosconi (Università di Pavia), porteranno un saluto all’inizio del primo seminario.
Per informazioni: segreteria.airsc@gmail.com
***
***
ITALIA, IL FUOCO E LA CENERE
di Olivier Bohler, Céline Gailleurd (Francia/Italia, 2021)
La voce narrante di Isabella Rossellini e eccezionali, spesso inediti, materiali d’archivio creano un viaggio elegiaco, lirico e visionario, dentro un universo troppo spesso sconosciuto: le origini del cinema muto italiano dalle cui ceneri, dopo la Seconda Guerra Mondiale, ri/sorgerà una delle più grandi cinematografie del mondo.
Dopo essere stato presentato alla scorso Torino Film Festival 2021, il film arriva ora nelle sale!
***
Grandi Magazzini
Il cinema italiano e l’immaginario dei consumi
a cura di David Bruni e Mattia Cinquegrani
Università degli Studi di Cagliari, 13-14 ottobre 2021
Convegno PRIN 2017
Il pollo ruspante. Il cinema e la nuova cultura dei consumi (1950-1973)
Informazioni più dettagliate nel programma
***
Dante e l’immagine in movimento
Casa Matha, Ravenna, 21-22-23-24 settembre 2021
In occasione del 700° anniversario della morte di Dante Alighieri, l’associazione culturale Casa Matha di Ravenna
organizza quattro giornate di studio sulla presenza di Dante e della sua opera negli audiovisivi, dai primi del Novecento
a oggi.
Le conferenze e il convegno saranno visibile anche in streaming. Informazioni e link nel programma.
Incontri ravvicinati con l’archeologia dei media
Il 4 giugno alle ore 15.00 si terrà una tavola rotonda con ospiti Ruggero Eugeni (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), Wanda Strauven (Johannes Gutenberg-Universität Mainz), Simone Venturini, Andrea Mariani e Simone Dotto (Università di Udine). Coordina Diego Cavallotti (Università di Cagliari).
Evento a cura del CELCAM diretto da Antioco Floris – in collaborazione con il Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali e il corso di laurea magistrale in Scienze della produzione multimediale dell’Università di Cagliari e in partnership con il Dipartimento di Studi umanistici e del Patrimonio culturale dell’Università di Udine
Link a zoom:
https://zoom.us/j/99510843773?
Meeting ID: 995 1084 3773
Password: 7zK6Wk
MEMORYSCAPES
Il cinema privato online
Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia presenta Memoryscapes, la prima piattaforma digitale dedicata al cinema privato: una serie di percorsi tematici e geografici attraverso un’Italia perduta e ritrovata nelle immagini girate in formato ridotto (Super8, 8mm, 16mm, 9,5mm) tra gli anni Venti e gli anni Ottanta del Novecento.
Oltre mille brevi filmati sono accessibili sul sito https://homemovies.it/
____
LA TRANSIZIONE
Cultura del film, circolazione digitale, cinema di ricerca a partire da Shirley Clarke Project
Giovedì 28 maggio, alle ore 17.00 su Zoom e in diretta sulla pagina Dams di Gorizia di Facebook – https://www.facebook.com/damsgo – si terrà una tavola rotonda dedicata alla cultura del film, circolazione digitale, cinema di ricerca a partire da Shirley Clarke Project di Reading Bloom.
L’evento, coordinato da Andrea Mariani in collaborazione con Maria Ida Bernabei, Laura Cesaro, Silvia Moras (Università degli Studi di Udine) vedrà la partecipazione di distributori, studiosi, artisti e curatori della programmazione di sala di alcune delle sale d’essai e delle istituzioni italiane più orientate al cinema sperimentale e di ricerca.
Diretta Zoom https://us02web.zoom.us/j/85607204212…
Meeting ID: 856 0720 4212 — Password: SPERIMENTA
____
FILMIDEA 2019-2020
EDIZIONE ON LINE
Tutti gli incontri avverranno sulla piattaforma Microsoft Teams
20 aprile ore 14,30
PIERRE SORLIN
Professore emerito, Università “La Sorbonne”, Parigi
Una rivoluzione storiografica? L’opinione pubblica in diretta su internet
Team: STORIA CONTEMPORANEA E MEDIA AUDIOVISIVI
Per partecipare all’incontro cliccare sul link sottostante
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3aa31a86c229e04370b3470e500c505ecd%40thread.tacv2/1586795426278?context=%7b%22Tid%22%3a%22c30767db-3dda-4dd4-8a4d-097d22cb99d3%22%2c%22Oid%22%3a%222c2b4062-8f8d-47db-bb64-95cd866a7c81%22%7d
21 aprile ore 11.30
MARCO DAMILANO
Direttore de «L’Espresso»
Media e società al tempo del coronavirus
Team: LABORATORIO SMA – CANALE FILMIDEA
Per partecipare all’incontro cliccare sul link sottostante
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3aa239358411b14341be18d487e56eb7d2%40thread.tacv2/1586795756989?context=%7b%22Tid%22%3a%22c30767db-3dda-4dd4-8a4d-097d22cb99d3%22%2c%22Oid%22%3a%229e80895a-2104-4ad8-bc3c-396e9bbd0596%22%7d
22 aprile ore 14,30
GIACOMO MANZOLI
Direttore del “Dipartimento delle Arti”, Università di Bologna, Presidente dell’Istituto Parri
Public History e Cinema
Team: PUBLIC AND DIGITAL HISTORY
Per partecipare all’incontro cliccare sul link sottostante
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3a994e97d6962d41bda41681afa2120fd7%40thread.tacv2/1586796293457?context=%7b%22Tid%22%3a%22c30767db-3dda-4dd4-8a4d-097d22cb99d3%22%2c%22Oid%22%3a%229e80895a-2104-4ad8-bc3c-396e9bbd0596%22%7d
___
___
Reframing Film Festivals
International Film Studies Conference
Università Ca’ Foscari Venezia, Venezia, 11-12 febbraio 2020
Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Bari, 25-26 marzo 2020
A cura di Marco Dalla Gassa, Federico Zecca, Andrea Gelardi, Angela Bianca Saponari.
Con il patrocinio di AIRSC – Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema
Info: https://www.unive.it/data/agenda/1/36818?fbclid=IwAR0hz89kwFRs7qURuZiFV1RJg88UnkSthIp2RGzBvrYgFmnD7z2IZonLmZA
Non-theatrical film e non-broadcast video: etiche e politiche di conservazione e trasmissione
Giornata di Studi internazionale
Università degli Studi di Udine, Udine, 19 dicembre 2019
Con il patrocinio di AIRSC – Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema
Info: https://dium.uniud.it/it/notizie-ed-eventi/eventi/2019/12/19/non-theatrical-film-e-non-broadcast-video-etiche-e-politiche-di-conservazione-e-trasmissione/
___
Cenerentola e Pigmalione. Raffigurare e narrare il divismo femminile nel cinema
Giornate di studio internazionali a cura di Chiara Tognolotti
Università di Pisa, Pisa, 12-13 dicembre 2019
Info: https://www.consultacinema.org/wp-content/uploads/2019/12/Locandina_CenPig-copiaWEB.pdf
____
Pratiche amatoriali e tecnologie dello sguardo
Convegno internazionale
IULM, Milano, 23-24 maggio 2019
Info: https://www.iulm.it/wps/wcm/connect/iulmit/iulm-it/news-e-eventi/notizie/amateur+practice+il+convegno
_____
Il cinema in Italia tra cultura e società
Incontro con Orio Caldiron
Napoli, 8 maggio 2019
Info: https://www.consultacinema.org/2019/04/29/il-cinema-in-italia-tra-cultura-e-societa/
___
Giornata di Studi
Pratiche, scritture e cultura materiale delle spettatrici nell’Italia fascista
a cura di Mariapia Comand con la collaborazione di Maria Ida Bernabei, Simone Dotto, Andrea Mariani e Martina Zanco
Udine, 12 aprile 2019
Info: https://qui.uniud.it/agenda
___
Seminario di Studi
Professione attore. Archivi, metodi, strumenti
a cura di Francesco Cotticelli e Anna Masecchia
Napoli, 4-5 aprile 2019
Rassegna
Cinema, mon amour
Napoli, 4 aprile 2019
____
Convegno
Convegno CUC / Scrivere la storia, costruire l’archivio
organizzato dalla Consulta Universitaria del Cinema in collaborazione con AIRSC – Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema
a cura di Diego Cavallotti e Denis Lotti
Università degli Studi di Udine
Udine, 25-26 gennaio 2019
_____
Convegno
Sguardi sulla città
Filmare il paesaggio urbano come esperienza multiculturale e multidentitaria
a cura di Cristina Jandelli e Raffaele Pavoni
Firenze, 21-22 gennaio 2019
____________________________________________________________________________
ARCHIVIO