Immagine Quarta Serie (2010 – in corso)

Immagine22_Coverdettagli

Immagine. Note di Storia del Cinema, n. 22, IV serie, luglio-dicembre 2020

Sommario

Dossier monografico:

Cosa è “queer” nella storia del cinema italiano? Rappresentazioni non normative dal muto agli anni Sessanta

A cura di Monica Dall’Asta, Dalila Missero, Micaela Veronesi

  • Monica Dall’Asta, Dalila Missero, Micaela Veronesi, Lo schermo obliquo: tracce queer nella storia del cinema italiano
  • Silvio Alovisio, Una, bina e non so che. L’ambiguità “gender” di Pierrot nel cinema muto italiano
  • Emma Morton, Transitory Imitators, Transgender Figures and Genderfucks. Male-crossing dressing in Italian cinema, 1909-1925
  • Lucia Cardone, Sconfinamenti di genere. “La carovana dell’amore” (1934) romanzo cinematografico di Mura
  • Paola Zeni, Identità di genere nel cinema del Ventennio: i casi di “Il birichino di papà” e “La corona di ferro”
  • Rebecca Bauman, Melancholy and Melodrama as Queer Masculinity in the Films of Valerio Zurlini
  • Francesca Brignoli, Turbolenze all’orizzonte. Presenza queer nel cinema di fantascienza italiano degli anni Sessanta

ASTERISCHI

  • Samuel Antichi e Cosimo Tassinari, Dinamiche del ricordo e della rimozione. L’eccidio delle Fosse Ardeatine nelle opere documentarie e cinegiornalistiche italiane (1945-1955)
  • Diego Cavallotti, “De lege noverca”: il dibattito sulla legge “Nuova disciplina degli interventi dello stato a favore dello spettacolo” del 30 aprile 1985
  • Elena Dagrada, Non lo conosciamo bene. Censura, versioni e varianti di “Io la conoscevo bene” (Antonio Pietrangeli, 1965)

____

dettagli
dettagli

Immagine. Note di Storia del Cinema, n. 21, IV serie, gennaio-giugno 2020

Sommario:

* Dossier monografico:

 Apocalissi italiane. Il cinema e la televisione di fronte ai disastri del Novecento a cura di Alessandro Faccioli e Stefania Parigi

* Alessandro Faccioli e Stefania Parigi, Immagini della catastrofe
* Antonio Costa, Registrazione d’evento. Ponte Morandi e ontologia dell’ombra
* Maddalena Bodini e Elena Mosconi, Quando il cinema brucia. Incidenti e catastrofi nei cinematografi dei primi tempi
* Alessandro Faccioli, La terra (non) trema. Sismi della memoria nel cinema italiano sonoro di regime
* Marco Cosci, Una ‘nuova ondata’ di suoni?  All’ascolto dei documentari sull’alluvione di Firenze
* Paolo Villa, Il diluvio sull’arte. La rappresentazione mediatica delle alluvioni di Firenze e Venezia del 4 novembre 1966
* Mattia Cinquegrani, Macerie e abitazioni. Le rappresentazioni televisive dei disastri naturali
* Christian Uva, La spiaggia e i detriti della modernizzazione.  La condizione balneare come paesaggio post-apocalittico nel cinema italiano degli anni Cinquanta e Sessanta
* Stefania Parigi, La ballata dell’Apocalisse. Corpi, luoghi, immagini di Ciprì e Maresco
* Roy Menarini, L’apocalisse politica nel cinema italiano contemporaneo

ASTERISCHI

* Georgina Torello, Il corpo del reato. La “Salomè” teatrale e cinematografica di Lyda Borelli in Uruguay (1909-1914)
* Monica Dall’Asta, Guy Debord, il suo cinema, il cinema del suo tempo
* Eugenio De Bernardis, Il Professor Velle in Italia. Notizie su Joseph e Gaston Velle
____

dettagli
dettagli

Immagine. Note di Storia del Cinema, n. 20, IV serie, luglio-dicembre 2019

Sommario:

* Dossier monografico:
Nuovi scavi: il patrimonio ‘non-theatrical’ e ‘non-broadcast’ in Italia (1965-1995) a cura di Diego Cavallotti e Lisa Parolo
* Diego Cavallotti e Lisa Parolo, Sterri d’archivio: il ‘non-theatrical’ e il ‘non-broadcast’ in Italia (1965-1995)
* Paolo Caneppele, ‘Private Eyes’. Il film, i formati ridotti e la cinesorveglianza
* Livio Lepratto, ‘Non-theatrical’ e ‘non-broadcast’ nel dibattito dei cattolici italiani. Il caso studio della “Rivista del Cinematografo”
* Jennifer Malvezzi, Macchine per comunicare ai sensi. I sistemi di multiproiezione ‘‘Implicor’’ e ‘‘Juke Box Olivetti’’ tra ‘corporate identity’ ed ‘Expanded Cinema’
* Paolo Simoni, ‘‘Dimensione Super8’’. Le pratiche e le utopie del formato ridotto (Italia, 1965-1975)
* Lisa Parolo, Alle origini della video arte in Italia. “Vobulazione e bieloquenza neg” (1970)
* Petra Marlazzi, L’archiviazione digitale dei fondi ‘non-theatrical’ attraverso la prassi laboratoriale
* Mary Comin, Video arte e ‘non-broadcast’.  Per un’analisi tecnologica del fuori standard nelle prime opere video in Italia

ASTERISCHI
* Laura Busetta, Lune di miele all’italiana: cinema, matrimonio e famiglia attraverso il boom economico
* Alfonso Venturini, L’‘affaire’ ‘‘Ninotchka’’. Il tentativo fascista di usare il film di Lubitsch come arma di propaganda

____

 

dettagli
dettagli

 

Immagine. Note di Storia del Cinema, n. 19, IV serie, gennaio-giugno 2019

Sommario:

* Dossier monografico:
Immagini industriose. Film e fotografia industriali nella cultura visuale italiana: interfaccia, evento, archivio (1945-1963), a cura di Federico Pierotti e Francesco Pitassio
* Federico Pierotti e Francesco Pitassio, Introduzione
* Francesco Pitassio,  Città, nazione, media. Il Piano ina-Casa e la cultura della ricostruzione italiana
* Angelo Pietro Desole, La fotografia di architettura del Piano ina-Casa (1949-1956)
* Giovanni Grasso e Paolo Villa,  In viaggio attraverso l’Italia. La ricostruzione ferroviaria nei documentari della Breda e delle Ferrovie dello Stato Italiane nel secondo dopoguerra
* Simone Dotto,  Di viaggio e d’impresa. Percorsi d’uso e itinerari cinematografici intorno al raid transafricano fiat 1951-1952
* Chiara Irene Romanò,  Dall’agricoltura all’industria: la nuova identità del Mezzogiorno nei documentari della Presidenza del Consiglio dei Ministri (1952-1957)
* Federico Pierotti, Progettare il futuro. Il tecno-film Olivetti: politica, tecnologia e media
* Elio Frescani,  L’energia del futuro. La tecnologia petrolifera nei documentari dell’Ente Nazionale Idrocarburi (1950-1963)
* Eleonora Sforzi,  Moda confezionata e film “su misura” degli spettatori: i film promozionali della Marzotto (anni Cinquanta-Sessanta)
* Romina Zanon, La fotografia industriale di Marcella Pedone come strumento d’indagine antropologica
* Appendice
* Elena Testa, Archivio Nazionale Cinema Impresa: un archivio tra fabbrica e società

ASTERISCHI
* Barbara Corsi, Il fondo aci dell’anica. Un detonatore per lo studio dell’economia del cinema italiano
* Palmira Di Marco,  Il viaggio musicale lungo la valle del Po di Mario Soldati. “Il Cantapo”

___

dettagli
dettagli

Immagine. Note di Storia del Cinema, n. 18, IV serie, luglio-dicembre 2018

Sommario:

* Dossier monografico:

Cinema, sogno e allucinazione dalle origini agli anni venti, a cura di Mireille Berton e Silvio Alovisio
* Silvio Alovisio e Mireille Berton, Cinema muto, sogno e allucinazione tra riflessione teorica e messa in scena
* Giancarlo Grossi, Il raccordo onirico: la scienza del sogno alle origini del cinema
* Ferdinando Gizzi, Il “Christ marchant sur les flots” (1899) di Georges Méliès. La rappresentazione del miracolo evangelico come allucinazione cinematografica
* Alessandra Ronetti,  Chromo-hypnose. Les pratiques de suggestion dans “Le peintre néo-impressionniste” (1910) d’Émile Cohl
* Elisa Uffreduzzi, Dancing Phantoms. The Cinematic Representation of the Subconscious through Choreographic Embodiments
* Stella Dagna, Attrazione, narrazione e rimozione. La rappresentazione onirica nel primo cinema italiano (1905-1918)
* Delphine Wehrli, De la “Malombra” de Fogazzaro à celle de Gallone, ou la transposition du rêve et de l’hallucination au cinéma
* Samuel Antichi, “Nerven”: Il sogno e l’allucinazione del trauma della Prima guerra mondiale e lo shock della modernità
* Céline Pluquet, Traduire le rêve. Fonctions du silence dans “La coquille et le clergyman” (1927) et “L’étoile de mer” (1928)

ASTERISCHI
* Chiara Tognolotti, Laura Vichi, La poesia e il film, “un nouvel état d’intelligence”. Jean Epstein e la cultura visuale degli anni Venti tra letteratura e cinema

Per acquistare una copia cartacea, clicca qui: https://www.persianieditore.com/contatti/

____

dettagli
dettagli

 

Immagine. Note di Storia del Cinema, n. 17, IV serie, gennaio-giugno 2018

Sommario:

ASTERISCHI

* Paolo Caneppele, Filmografie di famiglia. La teoria filmografica e la sua applicazione  nell’ambito del cinema amatoriale
* Elisa Bianchi, Sguardi d’oltreoceano. La formazione del dilettante cinematografico americano attraverso la manualistica degli anni Venti e Trenta
* Giulia Fanara, “Mercurio” e la critica cinematografica
* Dorothea Burato, Morale comunista, neorealismo e cinema sovietico. La critica cinematografica del PCI nel dopoguerra attraverso le pagine di “Rinascita”
* Elisa Uffreduzzi, Marcello Mastroianni doppiato da Alberto Sordi: Golia vs Golia
* Matteo Pollone, “A purpose beyond itself”. A novant’anni da “Drifters”
* Luca Domeneghetti, Un titolo perduto del cinema sudtirolese degli anni Dieci: sulle tracce di “Tirol in Waffen” (1914)
* Paolo Mezzalira, Schermi a fuoco! Il dibattito sui pericoli d’incendio del cinematografo nelle riviste italiane d’inizio Novecento (1907-1915)

Per acquistare una copia cartacea, clicca qui: https://www.persianieditore.com/contatti/

____

dettagli
dettagli

Immagine. Note di Storia del Cinema, n. 16, IV serie, luglio-dicembre 2017

Sommario:

* Dossier monografico:
Prima di Cinecittà. L’esperienza della Cines-Pittaluga (1929-1935)
, a cura di Luca Mazzei e Donatella Orecchia
* Luca Mazzei e Donatella Orecchia, Non-continuity system. La Cines‐Pittaluga fra un modello storiografico e l’altro, p. 7
* Fabio Andreazza, La battaglia continua. Blasetti alla Cines, p. 17
* David Bruni, Un ‘palio’ nell’Italia fascista: Blasetti alla Cines-Pittaluga, p. 39
* Elena Mosconi, L’altra
 Pittaluga: le canzoni nelle commedie della Cines, p. 61
* Paola Maganzani, Strategie tecniche di produzione nella Cines dei primi Anni Trenta: le versioni del film “Pergolesi” di Guido Brignone (1932), p. 101
* Nicola Stefani, Da Mickey Mouse a Topolino: le strategie promozionali e distributive della Pittaluga per l’animazione Disney, p. 123
* Paola Della Torre, La “Rivista del Cinematografo” e i film targati Cines-Pittaluga: speranze, amori delusioni, p. 143
* Carla Ceresa, L’Archivio della Società Anonima Stefano Pittaluga, p. 171

ASTERISCHI
* Federico Vitella, Una corrispondenza impossibile. Lettere ‘famigliari’ a Katharine Hepburn, p. 193

Per acquistare una copia cartacea, clicca qui: https://www.persianieditore.com/contatti/

___

dettagli
dettagli

Immagine. Note di Storia del Cinema, n. 15, IV serie, gennaio-giugno 2017

Sommario:

* Dossier monografico:
* Andrea Mariani e Giuseppe Fidotta, Senza Luce. Visioni ai confini del documento italiano (1924-1943), p. 7.
* Maria Ida Bernabei, “Une mosaïque de films”. Programmare il film scientifico e costruire l’avanguardia, p. 21.
* Gianluca della Maggiore, La nuova immagine mediatica del papato tra Conciliazione, competizione e internazionalizzazione. I documentari sul pontefice tra gli anni Venti e gli anni Trenta, p. 37.
* Cristina Formenti, Note sul documentario animato italiano e il suo periodo delle origini, p. 65.
* Giovanni D’Amia e Andrea Mariani, Le manifestazioni Internazionali di Cinematografia Scientifica e Turistica a Como (1936-1937), p. 85.
* Marco Bertozzi, Eccentrico, amatoriale, sperimentale. Appunti sul cinema di Guglielmo Baldissini, p. 113.
* Asterischi:
* Luciano De Giusti, “Gramigna”, una cicatrice di rimpianto, p. 133.
* Luca Venzi, Circolarità, rovesciamento, ripetizione. “It’s Always Fair Weather”, p. 155.

___

dettagli
dettagli


Immagine. Note di Storia del Cinema, n. 14, IV serie, luglio-dicembre 2016

Sommario:

* Dossier: Il muto melomane. Cinema e canzone 1895-1927
* Serena Facci e Elena Mosconi, Canzoni per lo schermo. Le origini di una fruttuosa sinergia, p. 7.
* Francesco Modolo, Illustrated Song: Between Magic Lantern and Cinema. An All-American Form of Entertainment and its European Equivalent, p. 35.
* Marco Bellano, Cantar vagabondo. Charlie Chaplin, il cinema muto e la canzone, p. 53.
* Gary D. Rhodes, Rethinking Early Film Audiences in the United States. ‘Soft’ Evidence and American Popular Song, p. 71.
* Claus Tieber, Silent Singing: Diegetic Songs in Austrian Silent Cinema, p. 91.
* Anna K. Windisch, “…anything but a film!” Vocal Music in Viennese Lecture Films of the 1920s, p. 111.
* Danielle Crepaldi Carvalho, From the Stage to the Screen. The Mise-en-scène of the Comic Musical Theatre in the Brazilian ‘Singing Films’ of 1909-1910, p. 129.
* Patrizia Deabate, Dall’inno goliardico al successo cinematografico. Da “Giovinezza” (1909) ad “Addio giovinezza!” (1918) con Maria Jacobini, p. 151.
* Lucia Di Girolamo, Napoli e l’omologazione eccentrica. Cinema e canzone ai confini della norma, p. 173.

___

dettagli
dettagli

Immagine. Note di Storia del Cinema, n. 13, Quarta Serie, gennaio-giugno 2016

Sommario:

* Dossier: Immagini in trincea. La lunga vita dei filmati e delle stereoscopie della Grande guerra 
* Alessandro Faccioli, Monumenti visivi per la vittoria: dai film ‘dal vero’ a “Guerra nostra”, p. 7.
* Maria Assunta Pimpinelli, La versione originale di “Guerra nostra” : il frammento ‘ritrovato’, p. 73.
* Giaime Alonge, Gloria 2.0. La Grande Guerra e la cultura audiovisiva al tempo del centenario, p. 113.
* Denis Lotti e Carlo Alberto Zotti Minici, Massificare la guerra. Il racconto del I conflitto mondiale attraverso le fotografie stereoscopiche della Keystone View Company, p. 129.
* Sila Berruti e Luca Mazzei, Celebrare e inaugurare: le immagini della igm nella serata di lancio del Secondo Programma RAI, il 4 novembre 1961, p. 149.
* Claudia Gianetto, “Maciste alpino”. Malintesi di censura, p. 181.
* Stella Dagna, “Maciste alpino”. Una trama in epoca di guerra, p. 187-196.

___

dettagli
dettagli

Immagine. Note di Storia del Cinema, n. 12, Quarta Serie, luglio-dicembre 2015

Sommario:

* Giaime Alonge, Paesaggio senza la battaglia. Il cinema di ‘non fiction’ di fronte alla Grande Guerra, p. 7.
* Stella Dagna e Mauro Giori, Musica, cinema muto e restauro. Il caso ‘Gli ultimi giorni di Pompei’ (1913), p. 23.
* Micaela Veronesi, La donna che non c’era, Elvira Giallanella. Esiti di una ricerca fra dati certi, supposizioni e autorappresentazioni, p. 63.
* Alberto Friedemann, Vera Film I e Vera Film II, p. 93.
* Michael Guarneri, L’attrazione della corsa fantasma. “Phantom ride”: dalla novità al 1904, p. 99.
* Manon Billaut, La fuite vers Rome d’André Antoine à la fin de la Grande Guerre, ou la découverte d’un nouveau système de production, p. 125.
* Jessica Cusano, Il cin cin del malaugurio. La rappresentazione del brindisi nel cinema muto italiano, p. 153-183.

___

dettagli
dettagli

Immagine. Note di Storia del Cinema, n. 11, Quarta Serie, gennaio-giugno 2015

Sommario:

* Silvio Alovisio e Paolo Bianchini (a cura di), Sul cinema educativo in Italia: teorie, istituzioni e personalità dalle origini agli anni Cinquanta, p. 7.
* Elena Nepoti, Aspetti politici della cinematografia educativa a Bologna. Dalle prime proiezioni alla Giunta Zanardi (1907-1920), p. 17.
* Deborah Toschi, Il cinema e l’educazione popolare nei progetti della Società Umanitaria (1915-1921), p. 43.
* Silvio Alovisio, Cinematografo o proiezioni luminose? Immagini fisse e animate nel primo dibattito italiano sulle proiezioni educative, p. 61.
* Andrea Mariani, “Per la comprensione del buon film”. Sulla germinazione del film culturale e la diffusione della cinematografia educativa in Italia (1926-1934), p. 105.
* Giovanni Grasso, Il ventennio del cinedidatta: Remo Branca e il cinema scolastico, p. 133.
* Maria Francesca Piredda, Al servizio della vocazione. Padre Romeo Panciroli e il cinema per ragazzi, p. 159.
* Dalila Missero, Proiezioni di pubblico. Il cinema itinerante Enal (1962-1963) nelle aree rurali, tra propaganda e rifiuto, p. 175.
* Marco Antonio D’Arcangeli, Cinema, istruzione ed educazione nella pedagogia italiana del primo Novecento. Un sondaggio: la “Rivista Pedagogica” (1908-1939), p. 191-224.

___

dettagli
dettagli

Immagine. Note di Storia del Cinema, n. 10, Quarta Serie, luglio-dicembre 2014

Sommario:

* Dossier, Travelogue italiani. Paesaggi e itinerari 1905-1930, a cura di Ilaria Agostini e Luca Mazzei
* Ilaria Agostini e Luca Mazzei, Sulle rotte dei travelogue. Primi itinerari italiani dal cinema al paesaggio e viceversa, p. 7.
* Eugenio De Bernardis e Giovanni Lasi, Bellezze italiche oltre confine. La vocazione irredentista delle vedute turistiche girate in Trentino prima della Grande Guerra, p. 34.
* Sila Berruti, Viaggi di guerra. Primi esperimenti di cinematografia di viaggio durante la conquista italiana dell’Egeo (1912), p. 56.
* Giuseppe Fidotta, Gli scarti, il barone e l’operatore. “Spedizione Franchetti nella Dancalia”, p. 87.
* Cecilia Pennacini, “Viaggio in Congo” (1912). Il safari cinematografico di Guido Piacenza, p. 104.

***

* Gianluca Della Maggiore, Il “Don Bosco” di Alessandrini tra fascismo e universalismo cristiano, p. 126.
* Aldo Bernardini, Note sulla nascita e i primi anni dell’AIRSC, p. 155-167.

___

dettagli
dettagli

Immagine. Note di Storia del Cinema, n. 9, Quarta Serie, gennaio-giugno 2014

Sommario:

* Cristina Jandelli ed Elisa Uffreduzzi (a cura di), La danza nel cinema muto, p. 7.
* Laurent Guido, Tra spettacoli paradossali e dispositivi tecnici: sulle danze (serpentine) nel cinema dei primi anni, p. 13.
* Elisa Uffreduzzi, I “balli russi” nel cinema muto italiano, p. 46.
* Mariapaola Pierini, La sua propria danza: Alla Nazimova, p. 80.
* Massimo Locatelli, Cultura materializzata nel corpo. Anita Berber e Valeska Gert, p. 112.
* Francesco Casetti e Luca Mazzei, La modernità controversa. Cinema ed esperienza del moderno in Italia dal 1900 al 1945, p. 143-185.

___

dettagli

dettagli

Immagine. Note di Storia del Cinema, n. 8, Quarta Serie, luglio-dicembre 2013

Sommario:

* Michele Canosa, Serre calde, p. 7.
* Alberto Friedemann, Case di vetro a Milano, p. 11.
* Eugenio De Bernardis, Il film e la riserva dei diritti d’autore: le prime registrazioni (1911-1912), p. 85.
* Jessica Cusano, Fame di film. Cibo e generi nel cinema italiano, p. 114.
* Mauro Genovese, Anfore e agnelli, tori e vermouth: il cibo in “Cabiria” attraverso i documenti dell’Archivio storico del Museo Nazionale del Cinema di Torino, p. 142.
* Stefania Parigi, Un flauto magico nella critica cinematografica. Le recensioni di Elsa Morante, p. 154-168.

___

dettagli
dettagli

Immagine. Note di Storia del Cinema, n. 7, Quarta Serie, gennaio-giugno 2013

Sommario:

* Federico Pierotti e Federico Vitella (a cura di), Sette, anzi 8½, p. 7.
* Gian Piero Brunetta, La riscoperta di Atlantide. Tappe di storia della storiografia del cinema muto italiano, p. 9.
* Anna Gilardelli, Lollo vs. Marilyn. La rappresentazione del corpo femminile nel cinema e nelle riviste degli anni Cinquanta, p. 73.
* Federico Striuli, Al fuoco! La tragedia della Minerva Film, p. 103.
* Massimiliano Gaudiosi, La città dei giorni dispari. Napoli nel cinema di Eduardo, p. 130.
* Simone Starace, “Una canzonetta, così alla buona”. Spettacolo e metaspettacolo nel cinema di Mario Costa, p. 148.
* Fabrizio Natalini, Fellini, Flaiano, Pinelli… e gli altri. Considerazione sul finale di “La dolce vita”, p. 166.
* Paolo Grassini, Intorno al soggetto di “8½”. Note per la ricostruzione della genesi del film, p. 192-212.

___

dettagli
dettagli

Immagine. Note di Storia del Cinema, n. 6, Quarta Serie, luglio-dicembre 2012

Sommario:

* Silvio Alovisio, Simone Venturini,  Cinema e scienze nel primo Novecento: discorsi, film, sperimentazioni, p. 7.
* Adriano Chiò, Camillo Negro e “Neuropatologia”, p. 11.
* Claudia Gianetto, Stella Dagna, Volti senza maschera. Una nuova edizione dei filmati neuropatologici di Camillo Negro, p. 16.
* Lorenzo Lorusso, Federico Vanone, Simone Venturini, L’arrivo e le sue tracce: la collezione Vincenzo Neri, p. 32.
* Sila Berruti, “Acciaio parlante tra i muti acciai”. Gli esperimenti italiani di fotografia e di cinematografia scientifico-militare fino alla Grande Guerra, p. 55.
* Silvio Alovisio, “Un metallo che sente e che pena”. Cinema e scienza del lavoro nell’Italia del primo Novecento, p. 87.
* Giuseppe Fidotta, “Del prezioso ausilio e della sua alta missione”. La microstoria della Filmoteca di Igiene Sociale, p. 125.
* Sergio Toffetti, La pestilenza e la guerra: due cavalieri dell’apocalisse nei film di Liberio Pensuti, p. 134.
* Carlo Montanaro, “Cinema tra bianche pareti”. I film chirurgici di Pasinetti: una prima nota informativa, p. 151.
* Massimo Locatelli, I bimbi di Lewin. Immagini mediali, percezione della realtà, agire sociale, p. 156.
Apparato iconografico, p. 173-204.

___

dettagli
dettagli

Immagine. Note di Storia del Cinema, n. 5, Quarta Serie, gennaio-giugno 2012

Sommario:

*Michele Canosa, E noi. (Associazione), p. 7.
*Elena Nepoti, “Noi presentiamo il mondo innanzi a voi”. I Cattaneo, da fieranti a gestori di sale stabili, p. 9.
*Davide Gherardi, Non tutto è “Cenere”. Sulla carriera artistica di Febo Mari, p. 33.
*Stella Dagna, La diva in cammino. La sfilata divistica come figura della messinscena nel cinema di Mario Caserini, p. 57.
*Elena Ezechielli, “Quale dei due?” Ubaldo Maria Del Colle, attore e regista, p. 87.
*Giulio Bursi, Vano è cercare. Forme strane e nuove! “La stella del cinema” di Mario Almirante e la rappresentazione della tecnologia nel primo cinema sonoro italiano, p. 105-137.

___

dettagli
dettagli

Immagine. Note di Storia del Cinema, n. 4, Quarta Serie, luglio-dicembre 2011

Sommario:

*Michele Canosa, Come pellicola sopra acque profonde, p. 7.
*Livio Jacob (a cura di), Una distesa di sabbie mobili. Conversazione con Davide Turconi, p. 9.
*Roland Cosandey e Jacques Malthete, “Le Voyage dans la Lune”, Lobster Films/Georges Méliès, 2011. Una resurrezione d’inizio secolo ovvero l’arte del ciarlatano, p. 25.
*Maria Assunta Pimpinelli e Marcello Seregni, “Il cielo in un globo di fumo”. I film ‘dal vero’ nella guerra italo-turca: il caso Cines, p. 31.
*Sila Berruti e Sarah Pesenti Campagnoni, Luca Comerio in Libia: documenti non ufficiali di una pagina di storia, p. 69.
*Denis Lotti, Lampi d’Africa. Origini del cinema coloniale italiano di finzione (1912-1914), p. 95-114.

___

dettagli
dettagli

Immagine. Note di Storia del Cinema, n. 3, Quarta Serie, gennaio-giugno 2011

Sommario:

*[MC] Millenovecentoundici, p. 5.
*Sergio Raffaelli, Velina, p. 7.
*Denis Lotti, La guerra allusa. L’imperialismo nel cinema di finzione italiano tra propaganda e speranza (1909-12), p. 9.
*Sila Berruti e Luca Mazzei, “Il giornale mi lascia freddo”. I film ‘dal vero’ dalla Libia (1911-12) e il pubblico italiano, p. 51.
*Giovanni Lasi, Viva Tripoli italiana! Viva l’Italia! La propaganda bellica nei film a soggetto realizzati in Italia durante il conflitto italo-turco (1911-12), p. 102.
*Giovanni Lasi (a cura di), Le immagini della guerra, ovvero la guerra immaginata. Rappresentazione, finzione, propaganda e frode: il dibattito sulle ricostruzioni filmate degli eventi bellici in alcuni articoli apparsi sulla stampa di settore durante il conflitto italo-turco, p. 118.
*Gabriele Perrone, “Le Nozze d’oro” dell’Ambrosio. Dal concorso cinematografico di Torino del 1911 al restauro del 2011, p. 133.
*Eugenio De Bernardis, “Adolfo Padovan è il mio nome”. Profilo biografico di un modesto studioso del fenomeno geniale e direttore artistico, p. 150-177.

___

dettagli
dettagli

Immagine. Note di Storia del Cinema, n. 2, Quarta Serie, luglio-dicembre 2010

Sommario:

* [SA, MC] Ancora, p. 7.
*Laura Mosso, Il trionfo del visibile: Enrico Guazzoni e Henryk Sienkiewicz tra pittura e cinema, p. 9.
*Stella Dagna, A vita nuova: “Dante e Beatrice” di Mario Caserini, p. 33.
*Lucia Di Girolamo, “Fenesta che lucive”: la necessità del mito e l’emergenza del presente, p. 54
*Anna Bellato, W Garibaldi, W il Duce liberatore. Sulla lingua delle didascalie in “La cavalcata ardente” di Carmine Gallone, p. 74.
*Gaetano Fusco, “Ah, poeti, romanzatori, drammaturghi, fratelli miei…”. Matilde Serao e il cinema, p. 91.
*Francesca Betteni-Barnes, Il Film Latino: sguardo incrociato su una utopia. “La Cinématographie Française” (Parigi) e “La Rivista cinematografica” (Torino). 1920–1923, p. 110-127.

___

dettagli
dettagli

Immagine. Note di Storia del Cinema, n. 1, Quarta Serie, gennaio-giugno 2010

Sommario:

* Silvio Alovisio, Michele Canosa, Dunque, “Immagine”, p. 7.
* Vittorio Martinelli, Il dovere di dimenticare, p. 9.
* Alberto Friedemann, Oltre le case di vetro: teatri di posa fra progetto e utopia, p. 15.
* Paolo Caneppele, Le città del cinema. I luoghi della produzione cinematografica e la loro raffigurazione, p. 47.
* Elena Nepoti, I cinematografi a Bologna nel 1911, p. 60.
* Davide Gherardi, Lettere e pugnali, p. 85.
* Denis Lotti, Yambo sulla Luna di Verne e Méliès. Da “La colonia lunare” a “Un matrimonio interplanetario”, p. 119-143.

Scarica gratuitamente il PDF di “Immagine” n. 1, quarta serie, 2010
Per acquistare una copia cartacea (fino a esaurimento scorte), scrivi a: segreteria.airsc@gmail.com

 

***

IMMAGINE_1A